-->
"Rivoluzionando la mobilità attraverso l'innovazione"
Per industrie come la produzione di motociclette, la consegna espressa e i noleggi condivisi, forniamo soluzioni per una gamma ottimizzata (sistemi 60V/72V), scambiamenti rapidi ad alta potenza e distribuzione multi-sito. Affrontiamo le sfide delle operazioni ad alta frequenza e ad alto carico.
•Batterie elettriche per motociclette e triciclo: con anni di esperienza nella cella della batteria e nella produzione di ricerca e sviluppo e produzione, offriamo celle e batterie completamente personalizzabili.
•Rete di stazione di scambio di batterie: supportiamo l'alimentazione inversa, la ricarica della valle e le strategie di rasatura di picco. La nostra piattaforma di gestione del cloud intelligente garantisce l'ottimizzazione del picco e dei costi operativi, rendendola ideale per comunità, università e parchi industriali.
•Servizio OEM/ODM One-Stop: dalla R&S di Cell e dalla progettazione della stazione di scambio della batteria alla personalizzazione del marchio, offriamo una produzione di contratti end-to-end per soddisfare le diverse esigenze.
•Supporto finanziario e operativo: forniamo modelli di collaborazione con asset leggeri come "Leasing + Comportamento delle entrate" e "Agenzia regionale + Hosting di sistema (SAAS/BAAS)". I nostri modelli di restituzione degli investimenti su misura e soluzioni di finanziamento in collaborazione con le banche aiutano i clienti a scalare rapidamente.
•Verifica delle prestazioni gratuite: il nostro laboratorio simula condizioni estreme (alte temperature, umidità, vibrazioni) per testare la durata del ciclo della batteria, la resistenza di incendio e esplosione delle stazioni di scambio della batteria (fuga termica 24 ore su 24 senza diffusione), fornendo report di test autorevoli come: UN38.3, certificati CE.
Tracciabilità del ciclo di vita completo: attraverso i sistemi MES/PLM, consentiamo il monitoraggio del ciclo di vita del prodotto, offrendo diagnosi di guasti remoti e supporto tecnico. Piattaforma cloud IoT: monitoraggio 24/7 della salute della batteria e dello stato della stazione, avvisando proattivamente potenziali rischi. Supporta inoltre aggiornamenti software remoti e operazioni di controllo.
24/7 Servizio in loco e remoto: risposta immediata ai problemi della batteria o ai guasti delle apparecchiature, offrendo la sostituzione e le riparazioni delle parti per garantire il funzionamento ininterrotto della rete di scambio. Ispezioni e manutenzione regolari: test delle prestazioni e manutenzione dei moduli della batteria e delle stazioni di scambio per estendere la durata della vita delle apparecchiature.
App Community di motociclette: servizi one-stop tra cui leasing a batteria, coupon di sconto, accessori per veicoli elettrici e salvataggio stradale, miglioramento del coinvolgimento degli utenti. Empowerment basato sui dati: sfruttando i big data per lo scambio di batterie, forniamo analisi del comportamento dell'utente e raccomandazioni sull'efficienza operativa per aiutare con il marketing preciso e il controllo dei costi.
Programmi di formazione: offriamo corsi di sicurezza della batteria, operazioni di scambio e gestione del sistema per partner e utenti finali. Manuali operative standardizzate e libreria di casi: condivisione delle migliori pratiche del settore attraverso manuali completi e casi studio.
1.1 A cosa serve una stazione di scambio di batterie e per cosa è usata?
Una stazione di scambio di batterie è una struttura automatizzata o semi-automatizzata in cui gli utenti possono sostituire il loro veicolo elettrico esaurito (EV) o la batteria per moto elettrica con una completamente carica. Lo scopo principale di una stazione di scambio della batteria è di eliminare lunghi tempi di ricarica e fornire una soluzione energetica più efficiente per i veicoli elettrici, garantendo tempi di inattività minimi per gli utenti.
1.2 Come funziona un sistema di scambio di batterie?
Un sistema di scambio di batterie è costituito da: una stazione di scambio della batteria dotata di più batterie a carico un sistema di gestione della batteria (BMS) per monitorare lo stato della batteria. Una piattaforma software per tenere traccia dei dati degli utenti, gestire l'utilizzo della batteria e ottimizzare i cicli di ricarica. Un modello di abbonamento o affitto per gli utenti di accedere e pagare per il servizio. Quando un utente arriva alla stazione, può inserire la batteria esaurita nel sistema, che fornirà automaticamente una sostituzione completamente carica in pochi minuti.
1.3 Quali sono i vantaggi dello scambio di batterie sulla ricarica tradizionale?
Risparmio di tempo: riduce il tempo di attesa rispetto ai metodi di ricarica lenti o veloci. Convenienza: gli utenti non devono preoccuparsi di trovare stazioni di ricarica o di aspettare la ricarica. Longevità della batteria: la ricarica centralizzata ottimizza la durata e le prestazioni della batteria. Efficienza in termini di costi: riduce la tensione infrastrutturale ed elimina la necessità di configurazioni di ricarica personale.
1.4. Quanti set di batterie sono configurati per slot nell'armadietto di scambio di batterie?
Secondo i dati forniti, in genere sono presenti 1.6 set di batterie configurati per slot nel mobile da scambiamento della batteria.
2.1 Quali sono i tipici modelli di business per le stazioni di scambio della batteria?
Modello basato su abbonamento: gli utenti pagano una commissione mensile per swap illimitati. Modello pay-per-use: gli utenti vengono addebitati per swap o noleggio batteria. Modello di gestione della flotta: le flotte elettriche che operano le aziende pagano gli swap per batterie centralizzate. Modello di partnership: le stazioni collaborano con i servizi di consegna o le piattaforme di trasporto di guida per soluzioni energetiche integrate.
2.2 Quali sono le sfide chiave nella creazione di una rete di scambio di batterie?
Investimento iniziale elevato: i costi di infrastrutture e batteria possono essere significativi. Problemi di standardizzazione: diversi produttori utilizzano tecnologie di batterie diverse. Preoccupazioni di terra e regolamentazione: la selezione e i permessi della posizione possono essere impegnativi. Adozione degli utenti: educare e attirare gli utenti a passare dai metodi di ricarica tradizionali.
2.3 Qual è il rapporto di configurazione tra veicoli e batterie in questo sistema?
Il rapporto di configurazione tra veicoli e batterie è circa 1: 1.6.
2.4 In che modo queste impostazioni di tensione di ricarica influiscono sulla stabilità della griglia e altre aree operative del sistema?
Le impostazioni di tensione 48 V e 72 V influenzano la stabilità della griglia regolando la distribuzione dell'energia elettrica dalle fonti di accumulo ad altri componenti del sistema. Una maggiore tensione di ricarica (ad es. 72 V) può contribuire in modo più efficiente alla rete sulle ore di punta quando la domanda di energia è bassa, ma potrebbe richiedere una regolamentazione aggiuntiva per garantire che i livelli di tensione adeguati siano mantenuti in tutta la rete.
3.1 Come utilizzare il noleggio della batteria e il processo di scambio?
Il processo prevede in genere i seguenti passaggi: Registrazione dell'utente: iscriversi tramite un'app o presso la stazione di scambio. Modello di noleggio batteria: scegliere un piano di noleggio in base alle esigenze di utilizzo. Swap batteria: inserire la batteria impoverita nella stazione e ricevere una sostituzione completamente carica. Pagamento e monitoraggio: il sistema deduce automaticamente la quota di noleggio e aggiorna lo stato della batteria dell'utente sull'app. Monitoraggio dell'utilizzo: gli utenti possono tenere traccia della salute della batteria, della posizione e della cronologia scambiare attraverso la piattaforma.
3.2 Quali tipi di veicoli possono utilizzare le stazioni di scambio della batteria?
Le stazioni di scambio della batteria soddisfano vari veicoli elettrici, tra cui: scooter elettrici e motociclette a tre ruote elettriche e bici da consegna di auto elettriche di piccole e medie dimensioni (a seconda della compatibilità della stazione
3.3 Quanto tempo ci vuole per scambiare una batteria?
L'intero processo di scambio richiede circa 2-5 minuti, a seconda del livello di automazione e dell'interfaccia utente della stazione. 3.4 Sono tutte le batterie intercambiabili? Non tutte le batterie sono intercambiabili. La compatibilità dipende dal modello della batteria, dalle specifiche del veicolo e dalla tecnologia delle stazioni di scambio. Alcuni produttori offrono batterie standardizzate, mentre altri richiedono swap per batterie specifiche del marchio.
4.1 Come viene monitorata la salute della batteria in un sistema di scambio?
La salute della batteria viene monitorata utilizzando: Sistema di gestione della batteria (BMS): traccia la tensione, la temperatura e le prestazioni. Analisi basata su cloud: fornisce aggiornamenti sullo stato in tempo reale. Diagnostica automatizzata: rileva e avvisi per eventuali malfunzionamenti della batteria.
4.2 Cosa succede se un utente restituisce una batteria danneggiata?
Il sistema rileva la salute della batteria al ritorno. Se si riscontrano danni: all'utente può essere addebitata una commissione di riparazione o sostituzione. La batteria verrà eliminata dalla circolazione per l'ispezione e la riparazione. Gli utenti riceveranno una notifica sul problema tramite l'app.
4.3 Come vengono mantenute le batterie per garantire sicurezza e prestazioni?
Ispezioni regolari: le batterie subiscono controlli periodici per l'usura. Controllo della temperatura: i sistemi di raffreddamento impediscono il surriscaldamento. Protocolli di ricarica sicuri: le batterie vengono caricate in condizioni ottimali per massimizzare la durata della vita e la sicurezza.
4.4 Quali caratteristiche di sicurezza hanno le stazioni di scambio della batteria?
Sistemi di soppressione dell'incendio per prevenire i rischi di surriscaldamento. Meccanismi di bloccaggio automatizzati per proteggere le batterie in posizione. Avvisi in tempo reale per potenziali pericoli come cortocircuiti o fluttuazioni di tensione.
5.1 Quali sono le funzioni del backend del sistema di scambio della batteria?
Il sistema di back -end include: Monitoraggio della batteria: traccia lo stato di ricarica, la temperatura e la salute generale. Gestione degli utenti: registri gli utenti, traccia la cronologia degli scambi e gestisce gli abbonamenti. Integrazione dei pagamenti: elabora le commissioni di noleggio e la fatturazione attraverso vari metodi di pagamento. Analisi predittiva: ottimizza la distribuzione e la disponibilità della batteria. Diagnostica remota: identifica la manutenzione di problemi e programmi.
5.2 Quali componenti software include il sistema di scambio della batteria?
L'ecosistema del software è composto da: App mobile: per la registrazione degli utenti, le richieste di scambio e il monitoraggio dei pagamenti. Software di gestione delle stazioni: supervisiona l'inventario delle batterie, la diagnostica e le interazioni utente. Piattaforma di analisi basata su cloud: fornisce monitoraggio in tempo reale e approfondimenti sulla manutenzione predittiva.